Non la guerra ma l’antimilitarismo è necessario

Quello che accade tra Russia e Ucraina si è già trasformato nello scontro (tanto atteso) tra Russia e Stati Uniti, con l'Unione Europea che obbedisce da brava bambina. C'è poco da improvvisarsi esperti di geopolitica e c'è poco da affannarsi nel prendere le difese dell'uno o dell'altro. Gli Stati Uniti parlano della "più grande minaccia … Continua a leggere Non la guerra ma l’antimilitarismo è necessario

La guerra dell’Ue ai migranti in Polonia

Nella guerra dell'Ue a ultimi e penultimi chi è povero è criminale, chi è solidale è traditore. La striscia di terra tra #Polonia e #Bielorussia è un inferno di violenza che travolge migranti, operatori, interpreti, attivisti e giornalisti. Solo nel 2021 in quest’area sono morte almeno 21 persone migranti o rifugiate. Aggressioni, arresti e violazioni … Continua a leggere La guerra dell’Ue ai migranti in Polonia

La condanna contro Riace è ingiusta, non eccessiva. Mimmo Lucano va assolto

Gli avvocati difensori di Mimmo Lucano, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, hanno presentato l’appello contro la sentenza del Tribunale di Locri: «Dopo l’attenta lettura delle motivazioni basate su suggestioni, congetture e logiche del mero sospetto, siamo ancora più convinti dell’errore commesso dal Giudice di primo grado». Il giudice di Locri ha utilizzato intercettazioni inutilizzabili (come … Continua a leggere La condanna contro Riace è ingiusta, non eccessiva. Mimmo Lucano va assolto

Soumaila Sacko, abbiamo la verità la giustizia è ancora lontana

La Corte d’Assise d’appello di Catanzaro ha confermato la condanna in primo grado di Antonio Pontoriero a 22 anni di carcere per l’omicidio volontario di #SoumailaSacko, il 2 giugno 2018, in Calabria. Questo non restituirà Soumaila alla mamma, alla moglie, alla figlia, ai suoi amici e compagni. Né è sufficiente per pulire la coscienza di … Continua a leggere Soumaila Sacko, abbiamo la verità la giustizia è ancora lontana

Libertà per Öcalan: un uomo, una comunità, un’idea di società

Abdullah “Apo” Öcalan è stato arrestato in Kenia il 15 febbraio 1999, 23 anni dopo è ancora incarcerato in un regime di isolamento senza precedenti L'arresto e il confino di Öcalan sono un atto di forza non solo contro un uomo e una comunità ma anche contro un’idea, una visione altra della società che il … Continua a leggere Libertà per Öcalan: un uomo, una comunità, un’idea di società

Per non dimentiCarlo. Al bando la storia di #Genova2001 e Carlo Giuliani

ogni giorno è un continuo affanno, una corsa senza tempo per stare dietro alla repressione del dissenso, più o meno violentaanno dopo anno ci tocca fare il conto dei processi svolti e di quelli mai aperti, proprio come quello per l’omicidio di Carlo Giulianicontinuare a chiedere giustizia e verità per Carlo e per Genova significa … Continua a leggere Per non dimentiCarlo. Al bando la storia di #Genova2001 e Carlo Giuliani

Senza buona accoglienza, si consacra il business della detenzione

Ieri, 6 febbraio, durante l'intervista a Che tempo che fa, papa Francesco ha riacceso le luci sulla barbarie dei respingimenti e dei lager che non sono un'esclusiva della Libia. Se è vero che l'Italia e l'Ue investono per spostare oltre le frontiere la loro ferocia (vedi Libia e Turchia) è anche vero che prigioni per … Continua a leggere Senza buona accoglienza, si consacra il business della detenzione

Elezioni del Presidente della Repubblica specchio della politica dei partiti

«Ma davvero noi libertari ci dobbiamo arrancare a discutere su chi sarà il presidente della Repubblica?». Quando sui social qualcuno mi ha scritto questo commento, ho risposto chiamando in mio soccorso Errico Malatesta: perché i libertari – penso – non sono avulsi dalla realtà; anzi, più la realtà è distante da noi più è necessario … Continua a leggere Elezioni del Presidente della Repubblica specchio della politica dei partiti