La vicenda giudiziaria che ha travolto Mimmo Lucano e Riace non è ancora finita, dovremo aspettare l’appello, quindi anni dati i tempi biblici della giustizia italiana. Eppure il senso politico e collettivo mi pare già più che definito. Non è necessario perdersi dentro le oltre novecento pagine delle motivazioni alla condanna contro Mimmo Lucano per capire che … Continua a leggere La lezione di Riace
Mese: gennaio 2022
Speciale Sorveglianza. Uno spazio virtuale per informarci e condividere
Da pochi giorni abbiamo uno spazio virtuale per informarci e condividere informazioni ed esperienze sul regime di Sorveglianza Speciale, i canali social di Speciale Sorveglianza. La sorveglianza speciale è una misura preventiva ereditata dal Codice Rocco con cui il regime fascista controllava i dissidenti ed è ancora usata in regime democratico per criminalizzare le lotte … Continua a leggere Speciale Sorveglianza. Uno spazio virtuale per informarci e condividere
12 anni fa, Rosarno. E non è cambiato niente
La scritta che incontrai allora camminando sull’asfalto, fra i detriti della rivolta, diceva: “Discrimination is too much”. Dodici anni dopo sento ancora la puzza dei copertoni bruciati, eppure è il ricordo degli insulti dei miei conterranei a soffocarmi. Posso ancora vedere a un palmo da me le divise, di schiena, davanti a noi per impedire … Continua a leggere 12 anni fa, Rosarno. E non è cambiato niente
Pestaggi nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Se una mela è marcia, marcisce tutto il paniere
Ricordate i fatti di Santa Maria Capua Vetere? Il 5 aprile 2020 alcuni detenuti avevano promosso una protesta durante l’emergenza Covid, protestavano perché - dopo la notizia che un addetto alla spesa era risultato positivo - chiedevano mascherine e igienizzante per le mani. Con il sovraffollamento mantenere il distanziamento è impossibile. In quel carcere in … Continua a leggere Pestaggi nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Se una mela è marcia, marcisce tutto il paniere
Anno nuovo, vecchi sgomberi. Buon anno
Oggi, primo gennaio 2022, scade la misura che riconosce al governo il potere di prendere misure d’emergenza per bilanciare il diritto alla proprietà con quello all’abitare (e che la Corte costituzionale ha giudicato legittima). In altre parole, oggi finisce il blocco degli sfratti. In ballo ci sono 100 mila sfratti (stima di Unione Inquilini) e … Continua a leggere Anno nuovo, vecchi sgomberi. Buon anno