Il 29 ottobre del 1949 tutta Melissa si spopola per andare a occupare le terre incolte. Occupano terre incolte sotto gli occhi della gente affamata, questo fanno i baroni dell’epoca (solo dell’epoca?): affamano la gente, violentano la terra. Donne, uomini e bambini con zappe, ceste e barili, arrivano sul fondo di Fragalà di Berlingeri e … Continua a leggere 29 ottobre ’49. Melissa è miele, miele amaro di Calabria
Mese: ottobre 2021
Il Bronx a Pordenone e l’“associazione a delinquere di stampo umanitario”
3 attiviste e 9 richiedenti asilo vengono processati in Friuli per “associazione a delinquere di stampo umanitario” perdonate l’espressione inventata, ma a me questo pare il capo d’accusa contro chi – da Riace a Trieste, dalla Val di Susa alla Francia, passando per le onde del Mediterraneo – cerca di mettere una pezza all’incuria colpevole della politica … Continua a leggere Il Bronx a Pordenone e l’“associazione a delinquere di stampo umanitario”
Riace. È in gioco la nostra idea di libertà, autonomia e solidarietà
Si scrive tanto di Riace, ed è bene leggere ogni cosa. In questa lunga vicenda ci sono evidenze (come la condanna ingiusta) e cose che non tornano (come l’assenza della carta d’identità di Becky Moses nel processo). Costretti come siamo a parlare di giudiziaria, spesso mandiamo in secondo piano gli aspetti importanti del “modello Riace”. … Continua a leggere Riace. È in gioco la nostra idea di libertà, autonomia e solidarietà